La legge di Bilancio ha introdotto il divieto per i datori di lavoro di saldare gli stipendi in contanti,
qualunque sia l’importo: non sarà più in vigore l'attuale limite di 3.000 euro. Dal 1.07.2018, cosi
come approvato nella legge di Bilancio 2018, non sarà più possibile pagare stipendi in contanti.
Ricordiamo che attualmente il pagamento cash degli stipendi, cosi come tutte le transazioni in
contanti tra soggetti diversi, è vietato se l’importo è pari o superiore a 3.000 euro. Questo è il limite
previsto dalla normativa antiriciclaggio in vigore nel nostro Paese.
La Legge di bilancio 2018 ha stabilito che dal 1.07.2018 i committenti e i datori di lavoro
corrispondano le retribuzioni ed eventuali anticipi esclusivamente con mezzi tracciabili: è vietato
corrispondere la retribuzione in denaro contante direttamente al lavoratore, qualsiasi sia la tipologia
del rapporto di lavoro instaurato. I mezzi di pagamento ammessi, in base al c. 910, sono:
- bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore;
- strumenti di pagamento elettronico;
- pagamento in contanti allo sportello bancario o postale dove il datore di lavoro ha aperto un conto
corrente di tesoreria con mandato di pagamento;
- emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o a un suo delegato in caso di
comprovato impedimento. Il delegato può essere esclusivamente il coniuge o il convivente e i
familiari in linea retta o collaterale, a condizione che abbiano superato i 16 anni.
Non costituisce prova del pagamento la firma apposta dal lavoratore sulla busta paga, per cui la
prova del pagamento è fornita dalla ricevuta del bonifico, dalla fotocopia dell’assegno o da altra
ricevuta bancaria o postale. L’obbligo si applica a tutti i rapporti di lavoro subordinato di cui all'art.
2094 C.C., a esclusione del pubblico impiego e del lavoro domestico. Si applica indipendentemente
dalla durata e dalle modalità di svolgimento, a ogni rapporto di lavoro originato da contratti di
collaborazione coordinata e continuativa.
Per maggiori info: segreteria@studioiazzetta.eu